La Nostra Storia
XII Secolo
Insediamento dei frati benedettini nel colle di Lonigo
XIV Secolo
Probabilmente per il diffondersi di nuovi ordini religiosi, il monastero è meno frequentato e a metà del 1300 è completamente abbandonato
XV Secolo
La comunità di Lonigo chiede al papa il recupero del monastero e si insediano i canonici secolari di San Giorgio in Alga di Venezia
XVII Secolo
La congregazione di San Giorgio è soppressa, il monastero e il convento sono venduti al pubblico incanto e la proprietà passa ai nobili veneziani Venier-Contarini
Fine XVII Secolo
Maria Venier Contarini, ultima discendente, si dedica a sistemare gli affari della famiglia facendo fruttare i fondi agricoli e trasformando il convento e le residenze, in fattorie. Alla morte, impone si figli Girolamo e Alvise di continuare nelle cure della chiesa di S. Fermo
1836
Morto Alvise Contarini, la proprietà passa, per eredità, ai nipoti Andrea e Pietro Giovanelli.
1847
Andrea viene nominato Principe e inizia una radicale opera di ristrutturazione, trasformando il convento in una fastosa Villa patrizia
1933
I principi, dopo la crisi del 1929, sono costretti a vendere il palazzo La proprietà diventa sede del noviziato dei Gesuiti
1968
Subentrano i Figli di Maria Immacolata (Pavoniani)
1986
Il grande restauro della Villa
Oggi
Una Villa, un Parco secolare e un antico Convento attendono i tuoi momenti speciali